Telecamere IP
-
Quali sono i vantaggi delle telecamere di videosorveglianza IP rispetto alle tradizionali telecamere a circuito chiuso?
I vantaggi netti che si possono ottenere utilizzando questa tecnologia piuttosto che utilizzando altre tipologie di videocamere sono diverse.
Il primo vantaggio è quello legato alla qualità delle immagini che si ottiene con le Telecamere IP, anche non scegliendo infatti Megapixel o HD, ossia la fascia alta delle IP, si ottengono comunque delle immagini di risoluzioni superiori rispetto ad entry level analogici.
Il secondo aspetto significativo delle Telecamere IP è legato alla possibilità di essere accessibili per via remota, queste telecamere pertanto possono essere configurate e gestite sia da un PC a distanza che da uno Smartphone/Tablet. Il grande vantaggio risiede anche nel fatto che gli utenti autorizzati possono avere accesso alle telecamere ed alle registrazioni, possono vedere video ed archiviarli e possono farlo anche se si trovano anche lontani dal luogo che intendono monitorare.
Le normali telecamere analogiche hanno poi un grosso difetto, esse possono essere esclusivamente collegate ad un registratore via cavo coassiale e non hanno possibilità di espansione se non previo acquisto di un nuovo registratore con altri canali, le Telecamere IP invece dispongono di una rete espandibile all’infinito e soprattutto possono essere integrate con altri sistemi utilizzando Internet e collegando la rete ad un PC per poterla gestire con estrema facilità.
-
Qual è la distanza massima dal router a cui posso installare la mia telecamera? Come posso migliorare il segnale Wi-Fi?
Se si utilizza la connessione wi-fi la distanza massima, per il corretto funzionamento dell’IPCamera, è dettata dalla portata massima del modem/router a cui essa è collegata.
Se si utilizza invece il collegamento con il cavo ethernet non ha limite.
Per migliorare il segnale Wi-Fi è possibile: cambiare l'antenna al router (se possibile). Ci sono antenne direzionali e antenne satellitari che aumentano notevolmente la copertura (fino a km).
Cambiare il router con un modello dalle caratteristiche superiori. Installare ripetitori WiFi o punti di accesso in aree remote con bassa copertura per colmare il divario tra il router e la fotocamera.
Posizionare il router o access point in alto.
-
Posso essere avvertito con un SMS quando la telecamera rileva un movimento?
La telecamera non invia SMS, questo è un servizio che andrebbe contratto con una società che offre questo tipo di servizi. Il modo più semplice per ricevere avvisi su un dispositivo mobile quando viene rilevato un movimento è quello di configurare l’applicazione “PnpCam.apk” dopo aver impostato l’alarm setting ed aver spuntato “Motion Detect Armed”.
Ricordiamo che anche tale app è presente nel CD fornito in dotazione e va installata sul dispositivo mobile.
-
Oltre alle immagini, la videocamera è in grado di trasmettere il suono?
Si, le telecamere IP con questa opzione hanno un microfono incorporato e un altoparlante che permette di sentire e parlare attraverso di essa. È possibile attivare e disattivare con un clic solo il microfono, altoparlante o entrambi. In pratica è possibile ascoltare e parlare tramite la videocamera.
Bisogna però fare una distinzione tra i vari modelli:
-La VISION 50E non possiede né il microfono né l’altoparlante;
-La VISION 30M possiede sia il microfono che l’altoparlante;
-La VISION 10B possiede il microfono ma necessita di casse esterne (tramite il collegamento cuffia) per fare da altoparlante.
Nei modelli VISION 30M e 10B non è possibile registrare l’audio nel caso in cui la registrazione avviene tramite la Micro SD.
-
Cos'è la visione ad infrarosso?
Tale funzione consente alla telecamera di vedere nel buio più totale. Le telecamere IP a infrarossi sono in grado di visualizzare immagini anche in totale assenza di luce. Non c'è quindi il bisogno di lasciare le luci accese. Immagini trasmesse in modalità ad infrarossi non sono a colori, ma in toni di grigio e hanno la stessa definizione delle immagini in pieno giorno.
-
Posso far funzionare le IPCamera a circuito chiuso?
No, le telecamere IP necessitano obbligatoriamente di una connessione internet per poter funzionare.
-
Ho installato la camera sul PC ma l'immagine risulta capovolta, come mai?
All'interno del programma "Ip super client" è necessario controllare che nelle impostazioni della videocamera non sia inserita la spunta su "Flip Image".
Torna alla pagina delle FAQ